Il lean marketing è l’applicazione in ambito marketing dei concetti del lean thinking ovvero pensiero snello: ottenere risultati migliori utilizzando il minimo di risorse. Con il termine Lean Marketing si intendono le mansioni che permettono di far conoscere la tua azienda al pubblico, promuovendo beni e servizi – ma anche valori – ottimizzando al massimo le risorse disponibili. Il lean marketing è uno snodo importante per le aziende che decidono di migliorare sensibilmente la propria organizzazione interna del processo pubblicitario.
Perché il marketing è questo: un lavoro che si dirige verso l’aumento delle vendite attraverso il miglioramento della percezione di ciò che fai. Esistono diverse strade, l’attività di promozione del prodotto o servizio si divide in mille specializzazioni. Ma una delle più interessanti riguarda proprio quella che include il pensiero snello.
L’organizzazione della produzione industriale e dei servizi ormai, da tempo, si è avvicinata al concetto di gestione, produzione e promozione snella. Ed è qui che sorge la domanda: come rendere lean anche il marketing?
Il marketing snello, noto anche come Agile Marketing, è un processo che consente ai CMO (Chief Marketing Officer) di modificare spesso le proprie strategie di marketing per analizzare cosa funziona e cosa no. Le metodologie lean semplificano la modifica dei piani, a differenza del marketing tradizionale in cui metti tutte le tue energie per perfezionare il lancio finale in un “piano a cascata”, solo per scoprire che è troppo tardi per apportare modifiche.
La lean marketing strategy invece si concentra sui risultati di piccole campagne di prova, impara dai risultati ed evolve gli elementi dell’attività di marketing secondo la filosofia kaizen dei piccoli passi verso il miglioramento continuo.
Potresti vedere Lean come un metodo per stabilire come le persone dovrebbero comunicare sul lavoro. Tra aziende, tra cliente e fornitore, tra reparti, tra manager e dipendenti e, naturalmente, tra colleghi. Gli strumenti Lean aiutano la comunicazione ad andare nella direzione del miglioramento che mette al primo posto il valore per il cliente.
La mancanza di una corretta comunicazione causa molti problemi. Molti conflitti tra paesi, tra aziende, tra dipartimenti e tra persone possono essere ricondotti ad una mancanza di comunicazione in passato.
I vantaggi concreti?
Per puntare l’attenzione sui benefici si può dire che il lean marketing tende a snellire i passaggi classici della promozione e a superare le 5P del modello firmato da Kotler. L’obiettivo è allinearsi alle fasi del lean thinking:
Siamo passati dall’epoca in cui tutti mettevano in luce i prodotti, a quella di servizi e soluzioni. Sappiamo che se il cliente vive una esperienza positiva con il tuo prodotto o servizio acquisterà più volentieri.
Questo, integrando la prospettiva dell’inbound marketing, vuol dire farsi trovare dal potenziale acquirente nel momento in cui ha bisogno di te. E non bombardarlo con messaggi pubblicitari indifferenziati.
Spesso si sente dire che i clienti non hanno disponibilità, non è un momento favorevole, siamo troppo cari. La verità è che si potrebbe fare di più lavorando con il settore commerciale. Devi raggiungere il potenziale cliente, però lo devi anche convincere. E quando ti chiedi come fare Lean marketing c’è sempre un punto del genere da risolvere.
Per saperne di più e scoprire come PCCC può organizzare il tuo lean management per risolvere i problemi degli utenti e migliorare le esperienze-cliente, contatta il nostro team.